Pubblicato il

SAINT MARGARET’S CATHEDRAL

SAINT MARGARET’S CATHEDRAL

The church was built between 1512 and 1525 in Gothic-international style and was consecrated on 27 May 1525, while the bell tower was raised in 1573.

The façade is rather intact, tied to the original design, while the interior was deeply modified with the construction of the side chapels added in 1834-36 designed by the architect Giuseppe Tebaldi who remodeled them to the neoclassical style.

The church was sacked in 1637 by Spanish troops and in 1734 by the Austrians and Francosardis.

In 1662 were whitewashed the paintings that adorned the walls.

In the counter-façade there is the marvelous painting of “Saint Remigio who baptized Clodoveo” by Clemente Ruta (1720). Next to the entrance, is the monument to Pier Luigi Belloni, executed in a purist style in 1840 by Tommaso Bandini, a pupil of the famous Lorenzo Bartolini, originally located in the local cemetery and then moved to the church in 1889.

Of noteworthy beauty, the pulpit with the coat of arms of the Dominicans executed on design of Antonio Brianti and coming from the Dominican church of Saint Peter Martyr in Parma (destroyed by Napoleon in 1813).

Artistically worthy the fourth chapel on the right, added between 1660 and 1666, with magnificent stuccoes by Domenico and Leonardo Reti depicting “Angels bearing symbols of the passion” and “The four evangelists”. In the center of the chapel is the altarpiece with the precious Last Supper painted by Giovanni Venanzi in 1668. Admirable in this chapel is the marble altar by Domenico Della Meschina, an artist who had already worked in the Ducal Chapel of San Liborio.

In the apse behind the main altar, there is an interesting altarpiece carved in 1575 in gilded wood with inside the masterpiece of Francesco Cairo representing “The Martyrdom of Saint Margaret” painted in 1637.

In the fifth chapel on the left, there is the painting “Our Lady with Child and Saints” painted in 1818 by the young Giovan Battista Borghesi, later official portraitist of Maria Luigia

The second chapel on the left, hosts the painting depicting “Saint Rocco discovered Piacenza” by Alessandro Bedoli Mazzola in 1568, on a design of his father Gerolamo Bedoli Mazzola, cousin of Parmigianino.

The rectory houses the painting “The massacre of the Innocents” painted at the beginning of 1700 by Pier Ilario Spolverini.

Via Mazzini, Colorno

Phone: +39 0521.815558

Opening hours: from 7am to 12am and from 4.30 to 6pm

Mass: from Monday to Friday at 7.30am and 5.30pm; Saturday at 7.30am and 6pm; Sunday at 10am, 11.30am and 5pm

Pubblicato il

Curiosità

Colorno celebrate the passage of Giuseppe Garibaldi

On the morning of April 12, 1862 Giuseppe Garibaldi see foot in Colorno coming from Parma and headed to Casalmaggiore. He did not stay long, just for a quick stop to say hello to the town and then away to the land beyond the Po. The Municipality did not pay attention to expenses and built a triumphal arch at the entrance of the town, decorated the square, plentiful breakfast for nine people at the hotel Della Posta (six coachmen, one groom and two coaches), and a refreshment with sweets and “sciampagna”. To welcome the General there were the major Giovanni Maria Levacher, the council member Antonio Chevé and many other notables. The people welcomed him with great enthusiasm and a young woman, exited by his words of incitement to the fatherland, asked him if she could cut off a lock of his hair. She was certainly satisfied (it seems she was the daughter of the chemist Bocelli, who had fought with Garibaldi). It is not the only relic belonging to the General and present in the civic collection: there is the sabre donated to the General by the French government for the help given in the Prussian war, with the Vosges Campaign (1870-71), received in Colorno through his doctor, Timoteo Riboli (1808-1897).

Colorno will later demonstrate its admiration for Garibaldi by dedicating to him the main square of the town and a plaque that is still seen in the same square, dated June 2, 1900, and in memory of the death occurred in Caprera on June 2, 1882.

The Garibaldian of Colorno

The contribution of the inhabitants of Colorno had been effective: 35 of them had volunteered and actively participated in the war campaigns to liberate the South. The names are in the list drawn up by the Municipality after eh National Unit.

We want to rememebr them all: «Guzzoni Melchiorre, Braciforte comandante Lodovico, Battioni Leopoldo, Canali Demetrio, Monici Eugenio, Giacomo Valenti, Sporta Giuseppe, Pellegrini Cipriano, Pecchioni Francesco, Gerbella Demetrio, Bocchia Pietro, Zanardi Ernesto, Zanardi Dalmazio, Zanardi Giacomo, Zanardi Giovanni, Morenghi Giuseppe, Fano Mosè, Zoni Parisi Marianna, Garzia Angelo, Geminiani Luigi, Gatti Gaspare, Marchiani Narciso, Papini Adolfo, Piccinini Nicola, Montecchi Annibale, Mazzera Pietro, Piccoli Enrico, Sichel Rutilio, Amoretti Antonio, Avanzini Giglielmo, Geminiani Antonio, Angelini Luigi, Bonazzi Luigi, Negri Luigi, Caldarini Fabiano».

It was a contribution in human strength and in money, for the decision to join the initiative “of the undefeated Our General Garibaldi for the purchase of a million rifles for the defense of Italy”. On November 3, 1859 “willing and unanimous” the City Council had deliberated the contest of the Municipality “so striking patriotic proposal with the sum of five hundred lire”.

The history of Colorno in the portraits of Carlo Mattioli

In the hall of the City Council there are sixteen portraits of the famous painter Carlo Mattioli (born in Modena in 1911 and lived in Parma, where he died in 1944) of famous people who, as in the municipal archive, were commissioned in 1963 by Augusta Ghidiglia Quintavalle, superintendent of the National Gallery of Parma, characters “who had both by birth and political ties or culture related to the history of Colorno”, sovereigns, men of arms and church, artists and writers.

The investment by the Municipality was due to comply the Law 717 – 1949, called law “percent for art”, which, inspired by the Art. 9 of the Constitution (promotion of culture), obligates the public institutions at the time of the construction of a new building, to allocate to their landscaping a share not less than 2% of the value of the property, even with the purchase of works of art of painting or sculpture.

In 1964, the historic Longara was finally demolished and the construction of the new Town Hall was started, where today it is possible to admire the half- busts of Maria Luigia, Azzo da Correggio, Zaccaria Olivieri or the Bishop Martino da Colorno.

Antonio Ligabue e “Il leopardo”

Tra i “tesori” artistici presenti in Municipio a Colorno, spicca il dipinto di Antonio Ligabue “Leopardo morso da una tarantola”. L’artista lo dipinse nel 1955 e con esso partecipò, l’anno seguente, al concorso di pittura “Città di Colorno”. Il 28 ottobre 1956 fu proclamato vincitore e ricevette un premio di ventimila lire. Il quadro, come da regolamento, venne acquisito dal comune e fa bella mostra di sé nell’ufficio del sindaco.

Nel 1999, nel centenario della sua nascita, per la serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” fu emesso un francobollo commemorativo con l’immagine del Leopardo morso dalla tarantola. 

Per la biografia e le opere www.fondazionearchivioligabue.it

Pubblicato il

Itinerari naturalistici

Birdwatching

La Riserva Naturale Torrile e Trecasali è il paradiso del birdwatching.

A sud di Colorno, in località Bezze di Torrile, la Riserva si estende per 110 ettari, meta unica per gli appassionati del birdwatching. Nell’ambiente dell’ecosistema palustre sono state osservate più di 300 specie di uccelli: gli ardeidi italiani che nidificano nella garzaia di importanza internazionale, le anatre, le sgarze ciuffetto, i germani reali.

Particolarmente interessante è l’attività durante i periodi primaverile e autunnale, durante i quali arrivano alla Riserva specie rare come la cicogna nera, il falco pescatore, l’aquila anatraia e, segnalazioni eccezionali, di aquila di mare e del falco pellegrino.

Per informazioni: http://www.lipu.it/oasi-torrile

In bicicletta da Colorno a Parma

Un tratto di territorio verde e pianeggiante, delimitato dalle acque del torrente Naviglio e del torrente Parma, tra fossi e canali, testimonianze artistiche di un glorioso passato che fu quello del Ducato di Parma e Piacenza.

Il punto di partenza è Colorno, la piccola località a sud del Po con l’imponente Reggia di Colorno, residenza estiva dei Duchi di Parma, per immergersi nel verde del suo Giardino Storico, un’area di 11mila metri quadri ricca di specie botaniche anche secolari, risalenti al periodo di Maria Luigia d’Austria. Da Colorno, direzione Parma, si segue il corso del torrente Naviglio e si entra nella campagna parmense; all’altezza della località di Gainago l’antica Pieve, la corte Balduino Serra e, proseguendo lungo il Naviglio Alto, in località Paradigna la maestosa Abbazia Cistercense, ora sede dello CSAC Centro Studi Archivio Comunicazione dell’Università di Parma.

 “Il paesaggio è questo: e, in un paese, come questo, basta fermarsi sulla strada a guardare una casa colonica affogata in mezzo al granoturco e alla canapa, e subito nasce una storia.”

(da: G. Guareschi, Mondo Piccolo. Don Camillo e il suo gregge; Rizzoli, Milano 1953).

Possibilità di noleggio biciclette presso l’Ufficio IAT di Colorno

Distanza: 13 km circa

Caratteristiche: strada asfaltata, poco trafficata

Da Mezzani a Polesine Parmense

Un percorso ciclabile sull’argine delle acque che bagnano il territorio della Bassa, il torrente Parma e il fiume Po, che collegano i comuni del lungo Po da Sorbolo Mezzani a Polesine Parmense.

Tra i meandri dei fiumi, il verde delle campagne ed i pioppeti, dall’area verde della Riserva Naturale Orientata Parma Morta a Mezzani, passando per i Boschi di Maria Luigia a Torricella, fino ai Boschi di Polesine Parmense, habitat naturali straordinari e ricchi di biodiversità, per immergersi nella natura e vivere le grandi risorse naturalistiche, paesaggistiche e culturali del territorio.

Un itinerario che consente di ammirare testimonianze storico – artistiche: il neoclassico Oratorio di Copermio, la maestosa Reggia di Colorno, l’Aranciaia, la Torre delle acque, la Corte di Sanguigna, la Torre dei Terzi a Sissa, fino al Castello dei Pallavicino di Polesine Parmense, terra di arte, storia e gastronomia.

Partenza: Mezzani

Arrivo: Polesine Parmense

Distanza: km 38,50

Caratteristiche: pista interamente ciclabile nel primo tratto (Mezzano), asfaltata, tratti di strade secondarie poco trafficate, tratti parzialmente sterrati.

Pubblicato il

Culatello di Zibello

La Bassa Parmense adagiata lungo il grande fiume Po è spesso avvolta dalla nebbia, quella nebbia che è fattore determinante, regime climatico insostituibile per la maturazione e la stagionatura del Culatello, la cui arte, tramandata da generazioni, racchiude in sé la storia di una terra e le tradizioni della sua gente.

Il Culatello di Zibello si ottiene dalla lavorazione della carne di suino adulto. Il disciplinare di produzione prevede che gli animali siano cresciuti in Emilia-Romagna e Lombardia, che al momento della macellazione abbiano almeno nove mesi d’età e che pesino attorno ai 160 chili. Si ottiene da una porzione molto pregiata dell’animale, vale a dire la parte muscolare della coscia. Se nella produzione del Prosciutto di Parma la coscia viene utilizzata per intero, con la sola rifilatura delle parti grasse e della cotenna, in quella del Culatello si asportano cotenna, grasso, ossa e fiocchetto, che tuttavia, per non contravvenire al famoso detto “del maiale non si butta via niente”, vengono utilizzati in altro modo.

Questa selettività permette di ottenere un prodotto finale che presenta una caratteristica forma “a pera”, dal peso oscillante fra i 3 e i 5 chili. Il salume ha un colore uniforme rossastro, con parti di grasso bianco; all’assaggio, il Culatello di Zibello ha gusto dolce, molto delicato e un profumo intenso Il suo aroma inconfondibile è dato dalla stagionatura e dalle particolari muffe naturali che solo sulle rive del Po riescono a formarsi e dall’impiego del vino bianco secco nella fase di stagionatura. L’area di produzione è circoscritta a otto comuni  Zibello, Busseto, Polesine Parmense, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno.

Per informazioni:

Consorzio di tutela del Culatello di Zibello
Piazza Garibaldi 34 – 43010 Zibello (PR)
Tel.+39 052499131
info@consorziodituteladelculatellodizibello.comwww.consorziodelculatellodizibello.it

 

Pubblicato il

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano-Reggiano, re dei formaggi, è un prodotto unico al mondo che dona al palato un’esperienza emozionante e inimitabile. Testimonianze storiche dimostrano come già nel 1200 il Parmigiano-Reggiano aveva raggiunto quella tipizzazione perfetta che si è conservata immutata fino ai nostri giorni. Il legame tra il famoso formaggio e la sua zona di origine è imprescindibile. Si fa oggi come nove secoli fa: stessi ingredienti (latte, sale, caglio), stessa cura e passione, stessa zona d’origine. E’ un formaggio famoso in tutto il mondo, che si può gustare sia a scaglie sia grattugiato.

Si presenta granuloso, friabile e gustoso: eccellenza culinaria per bontà, digeribilità e ricchezza nutrizionale. Con la stagionatura e il passare dei mesi il Parmigiano Reggiano si accultura fino ad entrare nelle case della gente da Re, ma da Re saggio, arricchendo con il suo sapore piatti vari e semplici degustazioni. In circa 18 mesi raggiunge un gusto aromatico e delicato che ricorda i sentori di latte e frutta fresca: particolarmente indicato come aperitivo abbinato a vini bianchi frizzanti. Quello di 24  mesi è solubile al palato, friabile e granuloso, con il giusto equilibrio  tra dolce e saporito: perfetto con vini di medio corpo per dare gusto a tutti i piatti della cucina tradizionale italiana. Oltre i 30 mesi si presenta ancora più friabile e granuloso, ha un sapore deciso, con note speziate e di frutta secca: è un ingrediente ideale per paste ripiene al forno o per essere gustato a fine pranzo in abbinamento con miele o aceto balsamico.  
Per informazioni:
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Sezione di Parma
Strada dei Mercati, 9/E – 43126 Parma
Tel.+39 0521292700
sezionepr@parmigianoreggiano.itwww.parmigianoreggiano.it

Pubblicato il

Tortél Dóls

Tortel Dols di Colorno: una ricetta regionale emiliana di primo piatto

Il Tortél Dóls (tortello dolce in dialetto parmigiano) è un piatto tipico della tradizione culinaria della bassa parmense ed in particolare del comprensorio di comuni situato tra Colorno, Mezzani, Sissa, Torrile e Trecasali.

La tradizione vuole che la nascita del Tortél Dóls risalga all’incirca all’epoca della Duchessa Maria Luigia d’Austria. Si narra infatti che, in occasione di particolari ricorrenze, la Duchessa fosse solita offrire ai barcaioli di Sacca di Colorno (sabien) un primo piatto di tortelli dal ripieno agrodolce. Per questa sua particolarità fu chiamato così: Tortél Dóls.

Questo piatto è stato tramandato di famiglia in famiglia e oggi l’usanza vuole che venga preparato nel periodo invernale, specialmente in occasione della Vigilia di Natale, l’ultimo giorno dell’anno e la vigilia della festa di Sant’Antonio, in dialetto “cavdon”  il 16 gennaio.

Ogni anno la seconda domenica del mese di Ottobre, la Confraternita organizza a Colorno il “Gran Galà del Tortél Dóls”, la manifestazione gastronomica culturale dedicata al primo piatto tipico, durante la quale si può degustare e conoscere il tortello dal cuore dolce.

Scarica la ricetta approvata dalla Confraternita del Tortél Dóls  http://www.torteldols.it/confraternita.html

Ingredienti

per 100 tortelli (10 persone) mostarda (rigorosamente fatta in casa)

1,50 kg di pere nobili 
1,50 kg di zucca da mostarda (cocomero bianco) 
1 kg di mele cotogne 
2 limoni tagliati a fette 
3 hg di zucchero per ogni kg di frutta pulita

Pulire e tagliare a fette la frutta. Lasciare una notte a macerare con lo zucchero. Il giorno dopo colare il sugo che si è formato e farlo bollire per alcuni minuti a pentola scoperta per poi versarlo su tutta la frutta. Procedere ripetendo questa operazione per 3 giorni. Il quarto giorno fare bollire il tutto a pentola scoperta per 2 ore. Fare raffreddare ed aggiungere 1g di senape (si acquista in farmacia) per ogni kg di frutta. Invasare. La mostarda sarà pronta dopo 2 mesi circa.

Ripieno

6 hg di mostarda 
1,5 kg di pane grattugiato 
1 l di vino cotto (ricavato facendo bollire lentamente per 24 ore il mosto d’uva affinché di 3 parti ne rimanga una e al bisogno), se il ripieno si preferisce meno dolce, 2 cucchiai di marmellata di susine.

Far scaldare bene il vino cotto (non bollire), scottare il pane. Quando si è raffreddato aggiungere la mostarda tritata finemente (anche le fette di limone). Amalgamare il tutto lavorando a mano. Deve risultare un composto non troppo asciutto ma piuttosto morbido, per cui, se sarà necessario, aggiungere altra mostarda. Lasciare riposare per un paio di giorni.

Il 5 marzo 2008, nasce la Confraternita del Tortél Dóls, con lo scopo di mantenere viva la tradizione culturale-gastronomica delle zone tipiche alle pendici degli argini del Po, in cui nasce e continua nelle rezdore la tradizione della preparazione dei Tortéj Dóls; una ricetta antica, da tramandare di casa in casa, fino a raggiungere le nuove e future generazioni. L’impegno nel trasmettere alle nuove generazioni il sapore e l’arte della preparazione di questa tradizionale ricetta si affianca alla volontà di favorire iniziative in campo agricolo per la coltivazione locale degli ingredienti che stanno alla base del Tortél Dóls: cocomeri da mostarda, mele cotogne e pere nobili.

Per informazioni

Via Martin Luther King, 1 – 43052 Colorno (PR)

Telefono 0521.313118 – 329.6021105; email: info@torteldols.com – http://torteldols.com

Pubblicato il

Piatti della tradizione

Fra i primi piatti primeggiano gli Anolini

«Una signora di Parma, che non ho il bene di conoscere, andata sposa a Milano, mi scrive: “Mi prendo la libertà d’inviarle la ricetta di una minestra che a Parma, mia amata città natale, è di rito nelle solennità famigliari; e non c’è casa, io credo, ove nei giorni di Natale e Pasqua non si facciano i tradizionali anolini”. 
(da “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi)

Anche alla corte di Maria Luigia Duchessa di Parma e Piacenza (1791-1847) si mangiavanogli  anolini e si collega ad essa la frase “Solo al re Anolino la Duchessa porge il suo inchino”.

Il termine “anolino”,  esclusivo della provincia di Parma, si riferisce a una pasta ripiena, che nel resto dell’Emilia Romagna chiamano  tortellini o cappelletti. Primo piatto della festa per eccellenza, gli anolini hanno la forma di un dischetto formato da due strati sovrapposti di pasta sfoglia, tirata a mano col matterello, e tagliati con l’apposito stampino, al cui interno c’è il ripieno. Vanno cotti e serviti nel brodo di carne di manzo e cappone. E’ il ripieno che fa l’anolino: quello tradizionale è composto da sugo ristretto di stracotto, formaggio stravecchio grattugiato, pane raffermo grattato, uova e sapore di noce moscata. 

scarica la ricetta

I Tortelli di erbetta 

I tortelli d’erbetta sono forse il piatto più conosciuto della cucina parmigiana, la loro origine si perde nei secoli passati. La prima testimonianza nota è quella in un banchetto preparato da Benedetto Antelami nel 1196 in onore dei suoi operai per festeggiare la fine della costruzione del Battistero di Parma, se ne parla  anche nella Cronica di Salimbene de Adam (XIII secolo). Le “erbette” non sono altro che foglie di bieta, o bietola: una pianta erbacea annuale dalle larghe foglie lucide d’un verde scuro e brillante che cresceva spontanea nelle nostre campagne. I tortelli d’erbetta, dunque, sono rettangoli piuttosto grandi di pasta fresca all’uovo con un ripieno ricco, cremoso e delicato composto da bietole fresche, cotte in acqua, strizzate e tagliate finemente, ricotta fresca e Parmigiano-Reggiano grattugiato. La tradizione parmigiana vuole che i tortelli d’erbetta siano “longh col so covvi, tgniss sensa vansaj, foghè in t al buter e sughè col formaj” ossia lunghi con la loro coda, compatti senza sfaldarsi, affogati nel burro e asciugati col formaggio. La preparazione dei tortelli d’erbetta è legata anche a un’antica tradizione parmigiana e parmense che vuole che la notte di San Giovanni, il 23 giugno, si organizzino delle tortellate, solitamente all’aperto, per raccogliere la rugiada che si dice miracolosa.

scarica la ricetta

La Bomba di riso

Piatto tipico delle nostre campagne, la Bomba di Riso viene ancora oggi preparata come  portata unica nelle tavole contadine. L’origine di questo piatto  è contesa tra i cugini Reggiani e l’altra metà del Ducato, vale a dire i Piacentini. Si tratta di un involucro di riso che racchiude un intingolo di carne di piccione, arricchito in qualche variante da funghi, salsiccia, animelle o tartufi.  Il nome del piatto “bomba” è dovuto alla ricchezza di ingredienti e alla  forza dei sapori. 

Secondi Piatti 

Fra i secondi piattila prima citazione spetta allo stracotto, che è anche il padre degli anolini. Lo stracotto è un pezzo di coscia di manzo che va lasciato cuocere a lungo con  carote, sedano e cipolla.

Il bollito misto, latrippa alla parmigianala “vecchia”, piatto di antica tradizione, costituito da carne di manzo lessa tagliata a fettine, verdure -cipolle, peperoni, patate e pomodori freschi- pure tagliate a fette e un battuto di lardo, cipolla, aglio, prezzemolo e sedano. Molto diffuso anche il pesto di cavallocostituito da carne di cavallo macinata, consumata cruda, condita con olio, sale, pepe, e, a piacere, aglio, limone o scaglie di Parmigiano Reggiano.

Torta fritta

La torta fritta è versione parmense di quelle paste fritte che si trovano un po’ in tutta l’Emilia -gnocco fritto, crescentine, chisulin- si sposa perfettamente con i salumi, i formaggi e i vini del territorio. Torta fritta: losanghe di pasta a base di acqua e farina che vengono fritte preferibilmente nello strutto. Street-food per eccellenza, si trova immancabilmente nelle feste di paese o di quartiere. L’impasto, acqua e farina, è di per sé molto povero; a conferire alla torta fritta la sua golosità è proprio la frittura, possibilmente nello strutto. Ottima come antipasto, può anche costituire un piatto unico ed è molto amata come aperitivo, accompagnato da un calice fresco di Lambrusco di Parma e ai salumi di Parma. 

scarica la ricetta 

Ingredienti per 4/6 persone:
250 g di farina bianca
15 g di lievito di birra ( opzionale)
30 g di strutto o olio
1 cucchiaio colmo di sale
1/8 di l d’acqua tiepida (12 cucchiai)
abbondante olio o strutto per friggere

Preparazionesetacciate la farina e disponetela a fontana sulla spianatoia, nell’ incavo al centro mettete il sale, lo strutto e il lievito sciolto nell’acqua. Lavorate bene il tutto a lungo. Se avete messo il lievito, lasciate riposare l’impasto coperto con un canovaccio in luogo tiepido, per un’oretta. Stendete la pasta, col mattarello o con la macchinetta, in una sfoglia alta tre millimetri circa. Tagliatela a rombi e friggeteli nello strutto bollente, pochi per volta. Sgocciolate mano a mano i pezzi gonfi e dorati e serviteli caldissimi con una spolverata di sale fino, accompagnati da salume e formaggi morbidi.

Dolci 

Fra i dolci sono da segnalare le chiacchiere di suora, dolce tipico di Carnevale, le scarpette di Sant’Ilario, biscotti di pasta frolla a forma di scarpe, in ricordo del passaggio di Sant’Ilario a Parma, dove il vescovo si fece rifare le scarpe da un ciabattino. Questo dolce viene preparato in occasione della ricorrenza del santo, patrono della città, il 13 gennaio.

La torta Maria Luigia, fatta con pan di Spagna arricchito di polvere di mandorla e cioccolato, farcitura di cioccolato e crema di fragoline di bosco infine ricoperta con cioccolato fondente.

I tortelli dolci e la spongata, una base di pasta farcita con marmellata di mele e pere, frutta candita, pinoli e mandorle, e ricoperta da un secondo strato di sfoglia.

Pubblicato il

Il Grande Fiume – Riserva Mab Unesco

E’ partita da Colorno la candidatura a Riserva della Biosfera Mab Unesco dei territori rivieraschi del medio Po, un tratto dell’asta del Grande Fiume lungo circa 250 km.

La sottoscrizione del documento ufficiale è avvenuta nella Sala del Trono della Reggia di Colorno da parte di una folta rappresentanza di tutti gli enti coinvolti: le regioni Emilia Romagna e Lombardia; le province di Parma, Reggio, Piacenza, Cremona e Mantova e 54 comuni tra i quali i parmensi Colorno, Mezzani, Sissa Trecasali, Roccabianca e Polesine Zibello e, appena fuori provincia, Casalmaggiore, Viadana, Brescello, Boretto, Gualtieri, Guastalla e Poviglio. Coinvolti anche 39 siti di Natura 2000, 38 habitat di interesse comunitario e le aree dei dieci affluenti del Po in quel tratto.

In prima fila anche i promotori della candidatura: l’Autorità di Bacino per il fiume Po, l’Università degli Studi di Parma e Legambiente. L’obiettivo di fondo è quello di conservare paesaggi, ecosistemi e specie e favorire lo sviluppo economico e umano sostenibile sul piano socio-culturale ed ecologico. Il programma Mab (Man and the biosphere) è stato avviato dall’Unesco negli anni ‘70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo ed ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca.

La dichiarazione di Massimo Gibertoni di Legambiente: «Lunedì c’è stato un primo incontro a Revere. Possiamo dire di aver iniziato una terapia con la quale capire cosa serve al nostro territorio che, nell’immaginario collettivo, offre una molteplicità di chiavi di lettura: si va dal paesaggio delle lanche alle spiagge dei fiumi, da luoghi in cui si conserva un’importante biodiversità con molte specie di uccelli tra le quali il falco cuculo a tutto un patrimonio di case rurali, chiese, oratori, borghi, argini e poi ancora di agricoltura, musica, ristorazione e manifestazioni culturali». Nei dettagli della candidatura è entrato Philippe Pypaert dell’ufficio Unesco di Venezia. «Con la riserva Mab non vogliamo vendere sogni, ma vogliamo parlare di qualcosa di concreto che valorizzi le eccellenze di questo territorio perseguendo 17 obiettivi tra i quali rientrano, su larga scala, la lotta alla povertà, il benessere, la riduzione delle ineguaglianze e lo sviluppo sostenibile per vivere il pianeta senza distruggerlo. Di sicuro l’esperienza Mab non deve restare in ambito locale, ma essere un’esperienza che parla all’Italia». L’incontro di Colorno ha rappresentato un primo momento di confronto al quale seguiranno altre occasioni di approfondimento anche attraverso lo studio di altre esperienze Mab che sono già operative dalle quali prendere spunto per delineare le strategie del tratto del medio Po”



Per maggiori informazioni: www.pogrande.it

Pubblicato il

Itinerari culturali

Colorno storica

Un itinerario a piedi tra i borghi cittadini tra le testimonianze del patrimonio locale, oratori, chiese, il Palazzo Ducale, che ci raccontano la storia del paese.

Da Piazza Garibaldi su cui si affaccia l’imponente Reggia di Colorno, la Petit Versailles dei Duchi di Parma, una delle più raffinate corti europee del Settecento, lungo il Borgo di Via Mazzini si raggiunge la Chiesa di Santa Margherita di forma tardo-gotica. Proseguendo per via XX Settembre arriverete in Piazzale Vittorio Veneto e vi troverete di fronte l’Aranciaia (1710-1712), ricovero invernale per le numerose piante di agrumi che venivano collocate nei mesi estivi nel Giardino del Palazzo Ducale, oggi sede del MUPAC Museo dei Paesaggi di Terra e di Fiume. Si prosegue per Via Farnese e, prima del Canale Naviglio si entra nel Giardino Storico della Reggia. Un parco di 11mila metri quadri con il parterre di aiuole in stile francese e il bosco romantico all’inglese voluto da Maria Luigia d’Austria.

Attraverso l’infilata di cortili del Palazzo si arriva in Piazzale Ferdinando di Borbone con la settecentesca Cappella Ducale di San Liborio a destra collegata all’Appartamento di Ferdinando di Borbone le cui finestre, sul lato nord, si affacciano sul ponte di Nepomuceno sul torrente Parma che, dopo un tortuoso percorso di circa 4 km, sfocia nel Grande Fiume.

Oltrepassato il ponte, a sinistra percorrendo la passeggiata sull’argine della Parma si arriva al ponte di mezzo con la tipica struttura a schiena d’asino. Si continua lungo l’argine oltrepassando la Chiesa di Santo Stefano fino al piccolo oratorio e in lontananza la Torre delle Acque, manufatto idraulico del XV secolo che, tre secoli più tardi, sotto Francesco Farnese, alimentava le numerose fontane del Giardino dei Duchi.

Un momento d’arte, tra gusto e natura

Un giorno di primavera da vivere passeggiando per il borgo di Colorno, tra negozi e caffè, per strette vie ammirando importanti testimonianze artistiche come il Duomo di Santa Margherita e che sfociano nella grande piazza sulla quale si erge maestosa la Reggia di Colorno. Immergersi nell’atmosfera del Settecento nelle sale interne del Palazzo che ha visto protagonisti Babette figlia del re fi Francia Luigi XV e il marito Filippo di Borbone. Fermarsi a degustare le ricette della tradizione di cui è ricca la cucina della Bassa Parmense. E infine immergersi nella natura del grande Giardino Storico che, insieme alla ricchezza degli ambienti delle sale del Palazzo, rese Colorno la Petite Versailles dei Duchi di Parma.

Tra i Castelli della Bassa

Colorno, Fontanellato, Soragna: tre dei castelli che punteggiano il territorio della Bassa Parmense.

Il percorso di un giorno parte da Colorno, a sud del Po, con la sua maestosa Reggia, “luogo di villeggiatura” delle corti nel corso dei secoli. Corte rinascimentale con la marchesa Barbara Sanseverino, divenne residenza estiva principale prima sotto i Farnese poi sotto i Borbone, con Luisa Elisabetta di Francia, moglie di Filippo di Borbone sotto la quale assunse l’appellativo di Petit Versailles dei Duchi di Parma Farnese. Nell’800 Maria Luigia d’Austria ne fece una delle sue residenze preferite facendo realizzare un ampio bosco all’inglese.

Percorrendo le strade provinciali 9 e 10 della Bassa si raggiunge San Secondo Parmense, residenza dei conti e marchesi Rossi, fortezza medievale prima e sfarzosa residenza rinascimentale poi, con all’interno la Sala delle Gesta Rossiane e il suggestivo racconto, in 17 riquadri, dell’Asino d’Oro di Apuleio. Si prosegue per Fontanellato, uno dei 100 Borghi più belli d’Italia, dominato dalla maestosa mole della Rocca Sanvitale, circondata dalle acque del fossato e custode di numerosi tesori d’arte tra cui il ciclo di affreschi del Parmigianino nella famosa Sala di Diana e Atteone e la Camera Ottica.

Bike food&art tour

“Passeggiando in bicicletta…”. Alla scoperta delle città ducali, da Colorno la Petite Versailles, a Parma, Capitale del Ducato sotto i Farnese, i Borbone e Maria Luigia d’Austria, premiata nel 2018 città eco-mobile del Bel Paese. Un itinerario lungo parte della ciclabile Parma Bike & Food Valley, all’insegna del verde e di un turismo lento tra luoghi d’arte e tappe gastronomiche per degustare le eccellenze del territorio.

Periodo consigliato: da aprile a settembre

Partenza/rientro: Colorno

Distanza: 13 km a tratta

Possibilità di noleggio biciclette presso l’Ufficio IAT di Colorno

Tra i Castelli della Bassa

Colorno, Fontanellato, Soragna: tre dei castelli che punteggiano il territorio della Bassa Parmense. Il percorso di un giorno parte da Colorno, a sud del Po, con la sua maestosa Reggia, “luogo di villeggiatura” delle corti nel corso dei secoli. Corte rinascimentale con la marchesa Barbara Sanseverino, divenne residenza estiva principale prima sotto i Farnese poi sotto i Borbone, con Luisa Elisabetta di Francia, moglie di Filippo di Borbone sotto la quale assunse l’appellativo di Petit Versailles dei Duchi di Parma Farnese. Nell’800 Maria Luigia d’Austria ne fece una delle sue residenze preferite facendo realizzare un ampio bosco all’inglese.

Percorrendo le strade provinciali 9 e 10 della Bassa si raggiunge San Secondo Parmense, residenza dei conti e marchesi Rossi, fortezza medievale prima e sfarzosa residenza rinascimentale poi, con all’interno la Sala delle Gesta Rossiane e il suggestivo racconto, in 17 riquadri, dell’Asino d’Oro di Apuleio.

Si prosegue per Fontanellato, uno dei 100 Borghi più belli d’Italia, dominato dalla maestosa mole della Rocca Sanvitale, circondata dalle acque del fossato e custode di numerosi tesori d’arte tra cui il ciclo di affreschi del Parmigianino nella famosa Sala di Diana e Atteone e la Camera Ottica.

 

Pubblicato il

Curiosità

Concerto Cantoni

Il Concerto Cantoni

The Concerto Cantoni was founded in 1861 in Casale di Mezzani by Giuseppe Cantoni, a flugelhorn player. It is a musical formation made up of about ten performers. It was innovative for that time, above all because for the first time it made dance music, waltz, polka and mazurka available to peasants and the humbler classes, until then present only in the homes of nobles who could afford to pay the musicians. The concert was born with the peasant festivals that took place on the occasion of the harvests, the harvesting, the grape harvest and the festivals; he soon became known throughout the Parma area and neighboring provinces and his participation became much in demand.

A peculiarity of the Concerto Cantoni is the type of instruments used almost all wind instruments. This will differentiate it from the Romagna formations due to the lack of drums and accordion, from those of Modena and Reggio Emilia due to the absence of accordion and violins. Another feature of the Concerto Cantoni is the presence of many musicians from the same family. At the time of the foundation, Giuseppe Cantoni will employ his own children to play the various instruments, only the clarinets are played by external musicians. Over the years, it is estimated that there have been at least fifty elements of the formation belonging to the Cantoni family. In the 60s the Concerto was also used on the set of some films by Bernardo Bertolucci “Novecento”, “The Spider’s Strategy” and “The Tragedy of a Ridiculous Man” and collaborated artistically with Giorgio Strehler and Roberto Leydi. In 2004, a museum was inaugurated in Coltaro di Sissa which exhibits the relics of this musical formation.

For more information:  Museo Cantoni http://www.museiparma.it/site

 

The cippus of Caius Metellus

The Roman stone that commemorates Caius Metellus, son of Marco, a Roman citizen, who lived between the 1st and 2nd century AD, is one of the most ancient examples of the territory of Sorbolo. Discovered in the 17th century, the cippus was later adapted to celebrate the memory of the archpriest Ulisse Baroni who died of the plague in 1630; on that occasion the cymatium of the ancient monument was probably eliminated and a new inscription was added, without touching the text on the main facade, as a sign of respect for its antiquity. It was rediscovered in 1950 in correspondence with a door of the Sorbolo rectory, where it had been reused as a threshold. Its importance deserved its placement inside the church of San Faustino and Giovita where it can be guaranteed, in addition to its protection, also its visibility by anyone.

For more information http://www.diocesi.parma.it/parrocchie/sorbolo/