Pubblicato il

Colorno – la storia

Il nome Colorno deriva dalla posizione originaria del paese alla confluenza del Lorno nel torrente Parma: “Caput Lurni” a capo del Lorno. Il territorio era costituito da terre di pianura, toccate in parte dalla colonizzazione romana che interessò l’agro parmense nel II secolo a.C. Nel medioevo signori di Colorno furono i Vescovi di Parma, ai quali i Longobardi avevano donato feudi e poteri. In un documento vescovile del 1004 e in una bolla imperiale del 1195, si fa espressa menzione di Colorno e del suo territorio: inizialmente il villaggio era costituito da poche case intorno ad una chiesa e il nucleo sorgeva nei pressi dell’attuale oratorio della Madonna della Neve. Il paese rivestì importanza per la sua posizione strategica a difesa della città di Parma contro gli attacchi da nord; così Colorno fu fortificato e divenne proprietà del Comune cittadino. Dal 1303 al 1612 il territorio di Colorno fu un feudo del quale vennero successivamente investiti i Correggio, i Terzi e i Sanseverino. Azzo da Correggio trasferì il centro abitato sulla riva destra del Parma.

Verso la seconda metà del 1600 Colorno divenne residenza estiva della Corte e il centro si animò e venne abbellito per opera di famosi architetti ed artisti; si lavorò a varie trasformazioni del palazzo e del giardino, si costruirono la Longara, il ponte sul Parma, il Potager ed altri importanti edifici. Quando la dinastia Farnese si estinse, il ducato passò a Carlo di Borbone, figlio del Re di Spagna e di Elisabetta Farnese; questo periodo fu denso di avvenimenti bellici ad opera delle armate francesi e tedesche, tra i quali si ricorda una sanguinosa battaglia del 1734. Nel 1748 il ducato passò a Don Filippo di Borbone ed iniziò un nuovo periodo aureo per Colorno tanto da meritare il titolo di “Versailles dei Duchi di Parma”. Dopo la caduta di Napoleone, la moglie Maria Luigia d’Austria fissò a Colorno la sua residenza estiva e per l’occasione restaurò il palazzo e il giardino; alla sua morte assunsero la reggenza i Borbone-Parma che non furono ben accolti dalla popolazione. Con il plebiscito dell’11 marzo 1860 il Ducato di Parma divenne parte integrante ed indistinta della nuova nazione che si era formata.

LO STEMMA DI COLORNO


Lo stemma di Colorno è diviso in due parti, a sinistra c’è l’Orno, un albero simile al frassino, che ha dato il nome al fiume Lorno. A destra c’è mezza croce dorata, a ricordare Santa Margherita patrona del paese, su sfondo rosso  simbolo del sangue versato nel martirio. Nella parte inferiore ci sono un drago con la coda di serpente e una testa di leone, che rappresentano il diavolo cioè il male,  schiacciate dallo stemma  a significare  la vittoria del bene  sul male.
Tutt’intorno ci sono foglie di palma e di alloro simbolo di pace e in alto la corona ducale.
Lo stemma appare per la prima volta sui documenti dopo l’Unità d’Italia, prima c’era quello ducale.

https://www.comune.colorno.pr.it

Pubblicato il

Celebrities

Enrico Benassi (Mezzani, 1902 – Parma, 1978)

Benassi è  noto, a livello internazionale, come uno dei più grandi pittori naïfs italiani. Il Benassi approdò all’arte del dipingere alla fine degli anni Sessanta. All’inizio usava come supporto per i suoi lavori cartoni ritagliati dal fondo di scatole di cioccolatini oppure scatole di confezioni di biancheria e compensati.

Leggi di più…

Domenico Benassi, detto Memo (Sorbolo, 1891 – Bologna,  1957)

Memo Benassi è nato come violoncellista ed è diventato attore  solo in seguito. Artista dotato, espressivo e di grande presenza scenica fa una rapida carriera, nonostante la cadenza parmense e la voce nasale. 

Leggi di più…

Giuseppe Rondizzoni (Mezzano Superiore, 14 March 1788 – Valparaíso, 24 May 1866)

Giuseppe Rondizzoni nel 1807 si arruolò volontario nella Guardia Imperiale dell’esercito napoleonico. Con Napoleone Bonaparte combatté sino al 1815 a Waterloo le guerre napoleoniche, ciò gli valse l’assegnazione della Legion d’Onore. Fu poi ammesso nel reggimento del Ducato di Parma governato da Maria Luigia con il grado di cadetto.

Leggi di più…

Pubblicato il

Cappella Ducale di San Liborio

Nell’area occupata dalla chiesa attuale, nel 1722 il duca di Parma Francesco Farnese fece costruire un piccolo oratorio dedicato a san Liborio, che nel 1775 fu demolito per volere del duca Ferdinando di Borbone, allo scopo di sostituirlo con un nuovo luogo di culto di dimensioni molto più ampie, degne dell’adiacente reggia monumentale. E’ la seconda cappella di corte più grande d’Europa. 

La facciata monumentale è caratterizzata dal doppio ordine di paraste ioniche e dal grande arco centrale a tutto sesto, che, sostenuto da una coppia di elevate colonne, inquadra l’ingresso maggiore; all’interno di cinque nicchie aperte nella fronte principale sono collocate altrettante statue raffiguranti la Madonna col bambino ed alcuni santi, mentre al centro del maestoso timpano di coronamento campeggia un grande ovale in bronzo, con una serie di putti disposti a raggiera attorno alla scritta in lingua ebraica יהוה:Geova; in sommità si innalza infine una serie di pinnacoli alternati a slanciati vasi. 

La cupola è decorata con l’affresco dell’Incoronazione della Vergine tra profeti, patriarchi e santi in gloria, del pittore settecentesco Domenico Muzzi, autore anche dei dipinti sui pennacchi e delle tele ospitate nelle cappelle. Queste ultime accolgono anche i dipinti “Sacra Famiglia e santi”, di Pietro Melchiorre Ferrari (1780), “San Vincenzo Ferreri che risuscita una donna”, di Laurent Pécheux (1779), e “Martirio di san Pietro Martire”, di Giuseppe Baldrighi, la statua in terracotta della Pietà, di Laurent Guyard (1775), e quindici piccoli quadri rappresentanti i Misteri del Rosario, di Gaetano Callani, che realizzò anche il gruppo in cartapesta dell’Assunta e la pala “Predicazione di san Liborio”, che orna lo scenografico altare maggiore in marmi policromi.  

Il profondo coro è arredato con il notevole mobilio originario, realizzato tra il 1775 ed il 1777 da Michel Poncet e Ignazio Marchetti, che intagliarono anche il pulpito nel 1779 e gli arredi della sagrestia nel 1793.

Informazioni 

La chiesa è inserita nel percorso di visita della Reggia di Colorno

http://reggiadicolorno.it/la-storia/

Segreteria/biglietteria Reggia di Colorno

tel. +39 0521312545 – reggiadicolorno@provincia.parma.it

Pubblicato il

Oratorio della Vergine del Buon Cuore – Copermio

Fu costruito per volontà di Ferdinando di Borbone negli anni 1771/72 sul fondo di uno stradone che si dirigeva a Copermio a partire dalla linea di divisione tra il giardino e il Serraglio. Il complesso è costituito dall’Oratorio intitolato a S. Maria del Buon Cuore e dal “Real Casino” che doveva servire da Palazzo di Riserva per gli ospiti.

La facciata è ornata dai busti di terracotta rappresentanti San Ferdinando e Santa Amalia. All’interno la cupola presenta una decorazione a stucco che raffigura gli Evangelisti, la Fede, la Carità e la Religione e al centro il Cuore di Maria.
All’interno vi erano importanti arredi lignei di Ignazio Marchetti (1771-73) e la statua in piombo di San Bernardo realizzata dal parigino Laurent Guyard (1771) autore anche della statua in cartapesta dipinta rappresentante la Madonna col Bambino. Nelle cappelle laterali due quadri capolavoro: “La Santa Amalia” dell’Abate Giuseppe Peroni del 1775 e la “Fede Incoronata, S. Luigi Re Di Francia e San Ferdinando Di Castiglia” di Pietro Melchiorre Ferrari allievo di Giuseppe Baldrighi.

Informazioni

Via Copermio a sera – 43052 Colorno (PR) –
Informazioni: Parrocchia di Colorno Telefono: + 39 0521 815588  
 
Pubblicato il

Celebrities

Claudio Salvatore Balzari (Colorno, 25 December 1761 – Parma, 17 April 1839)

Claudio Salvatore Balzari, pittore, nacque da Pier Antonio e Maria Elisabetta Solari, entrambi di origine svizzera (erano provenienti da Altdorf). Il padre, custode dei magazzini del Palazzo Ducale di Colorno, diede una buona educazione al figlio, che rivelò facilità per gli studi sia letterari che scientifici, ma soprattutto una forte propensione per la musica e la pittura.

Leggi di più

Dino Mora (Colorno, 21 April 1880 – Nervi, 1950)

Dino Mora, pittore e decoratore, nacque a Colorno il 21 aprile 1880 da modesta e onorata famiglia, figlio di Antonio (barbiere) e della sorella di Domizio Delfrate, Maria Rosa (massaia). Di umili origini, fin da giovanissimo rivelò attitudini non comuni nell’arte del dipingere così, a prezzo di grandi sacrifici ed economicamente aiutato dallo zio materno.

Leggi di più

Luigi Mora, “paglista” (Colorno, 15 March 1886 – Colorno, 8 December 1956)

Nacque a Colorno il 15 marzo 1886, per guadagnarsi da vivere lavorava come operaio lattoniere e vetraio con lo zio materno Domizio Delfrate. Fu il primo “paglista” italiano: nelle ore di libertà e in quelle sottratte al riposo, con costanza e pazienza, aveva inventato un metodo per l’esecuzione di finissimi ricami artistici con la paglia di frumento. 

Leggi di più…

Per saperne di più https://www.facebook.com/I-Fratelli-Mora-in-cartolina-Luigi-e-Dino-Mora

Glauco Lombardi (Colorno, 28 October 1881 – Colorno, 28 July 1970)

Nato a Colorno il 28 ottobre 1881, Lombardi compì gli studi classici conseguendo nel 1907 l’abilitazione all’insegnamento della storia dell’arte, pur non esercitando mai la professione di insegnante; dal 1945 al 1955 fu preside dell’Istituto d’Arte di Parma intitolato a Paolo Toschi.
Leggi di più…

 Timoteo Riboli (Colorno, 24 January 1808 – Torino, 15 April 1895)

“Non ci sono domestici in casa Garibaldi, tutti si servono e si aiutano reciprocamente.”  

La citazione è del conte Timoteo Riboli, medico di Giuseppe Garibaldi, che frequentava la sua casa.             

Leggi di più…

https://english.colornoturismo.it/timoteo-riboli-colorno-24-gennaio-1808-torino-15-aprile-1895/

Alfredo Leonardo Edel (Colorno, 15 May 1856 – Boulogne-sur-Seine, 1912)

Fu pittore, costumista e illustratore, nacque a Colorno il 15 maggio 1856. La sua famiglia, di origine alsaziana, era composta da artisti: il padre Leopoldo era un pittore dilettante, il fratello Vittorino un figurinista e la sorella Adele una pittrice professionista. Leggi di più…

https://english.colornoturismo.it/alfredo-leonardo-edel-colorno-15-maggio-1856-boulogne-sur-seine-1912/

Pier Luigi Belloni (Colorno, 9 November 1764 – Colorno, 11 March 1836)

Nacque a Colorno da Giovan Battista e da Rosa Gandolfi  il 9 novembre 1764. Abitava in paese in via alla Venaria 104. Fu educato nel Collegio Lalatta di Parma. Viaggiò in Italia visitando molte province.

Leggi di più…

Karl Barwitius  (Boemia – post 1838)

Il Barwitius si dedicò dal 1807 al 1810 allo studio dell’arte del giardinaggio presso il Gran Giardino Tochnisch a Gratz, in Austria, diretto dal capo giardiniere Johann Wenzel Frodisch. Leggi di più...

(FONTI E BIBL.: P.A. Saccardo, Botanica in Italia, 1895, 23; Aurea Parma 1 1993, 12-13)

Giuseppe Boccaccio – (Colorno, 1790 – Parma, 5 Febraury 1852)

Dimostrò fin da bambino notevole attitudine al disegno, suscitando l’interesse del duca di Parma Ferdinando II di Borbone, che volle aiutarlo nello studio della pittura. L’Infante Ferdinando però morì nel 1802, e fu Salvatore Balzari a farlo continuare negli studi.

Leggi di più…https://english.colornoturismo.it/giuseppe-boccaccio-colorno-1790-parma-5-febbraio-1852/

Costantino Canicetti (Colorno, 30 November 1596 – Colorno, 2 August 1674)

Le notizie biografiche sul Canicetti sono alquanto scarse. Le fornisce in modo succinto la sua Memoria. Si sa che morì all’età di quasi 78 anni e fu sepolto nella chiesa di Santa Margherita di Colorno, alla sinistra della porta d’ingresso, come era usanza per le persone di un certo rilievo. Fece parte del capitolo dei canonici addetto alla chiesa collegiata di Santa Margherita istituito nel 1664.

Leggi di più…

Antonio Chevè (Colorno, 4 July1809 – Colorno, 11 February 1890)

Nato in una famiglia francese in Italia durante l’Impero napoleonico, fu consigliere e assessore del Comune di Colorno. Tenne per lungo tempo la carica di Deputato dell’8° Comprensorio del Po e fu uno dei fondatori dell’asilo infantile, che lasciò erede dei suoi beni.

Leggi di più…

Domenico Baldassarre Cossetti (Colorno, 6 January 1752 – Parma 4 May 1802)

Architetto e incisore, è annoverato tra gli allievi più vicini a A. E Petitot, insieme con L.A. Feneulle, G. Ferrari, Trombara e D. Ferrari. Nel 1772 vinse il primo premio nel concorso di architettura bandito dall’Accademia parmense di Belle Arti, avente per tema La Pianta, lo Spaccato, e l’Elevazione d’un Edificio destinato a Bagni pubblici.

Leggi di più…

Moisè Fontanella (Colorno, 1799 – Colorno, 22 March 1874)

Dopo aver completato gli studi a ventidue anni partì alla volta di Torino per darsi alla carriera bancaria. Assunse importanti incarichi al Banco di Marsiglia e di Parigi, ove rimase fino a sessant’anni. Nel 1859 tornò a Colorno. Delle sue beneficenze pubbliche, uno speciale cenno deve essere fatto per l’asilo infantile.

Leggi di più…

Raffaele Cugini  (Colorno, 30 July 1742- April, 1794)

Allievo del famoso architetto A.E. Petitot presso l’Accademia di Belle Arti di Parma, vinse nel 1764 il primo premio di architettura per il progetto di una cappella sepolcrale. La sua attività nota si svolse tutta a Colorno e probabilmente con funzioni più esecutive che progettuali.

Leggi di più…

Pietro Cugini (Colorno, 2 August 1750 – 12 January 1821)

Allievo del Petitot all’Accademia parmense di Belle Arti, su suo progetto furono eseguiti l’Oratorio della Beata Vergine del Buon Cuore di Copermio e il Potager oggi scomparso.

Leggi di più…

Pubblicato il

Manifestazioni enogastronomiche

Festa del Lambrusco di Torrile

 Il lambrusco è il vino predominante, come quantità, nella Provincia di Parma. È un vino rosso scuro, leggermente asprigno, di moderato tenore alcolico. “Il lambrusco – scrisse Curzio Malaparte- non solo è il vino più garibaldino del mondo, come ebbe a dire Filippo Corridoni, ma il più generoso, il più libero, il più italiano fra tutti i vini italiani”.

A Torrile ogni anno, agli inizi di settembre, si tiene la Festa del Lambrusco, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Torrile” in collaborazione con il circolo “Il portico” e con la partecipazione di tanti volontari. Sono tre giorni di divertimento tra musica, balli, buona cucina e degustazione di lambrusco.

Concorso liquore all’Erba Luigia

Ogni anno, a fine estate, la Pro Loco di Colorno lancia il concorso per il miglior liquore all’Erba Luigia prodotto esclusivamente per uso famigliare. La premiazione avviene in piazza durante l’appuntamento settembrino dell’Antico Mercato Contadino.

Scarica il regolamento

Gran Galà del Tortél Dóls

Ogni primo weekend di ottobre Colorno vede protagonista il Gran Galà del Tortél Dóls, il consueto evento culturale e gastronomico dedicato alla degustazione del tradizionale primo piatto della Bassa Parmense. Una giornata all’insegna del gusto, della cultura e del divertimento con ospiti d’eccezione e oltre 100 espositori d’eccellenza.

Leggi di più